Memorie in Rete è un progetto culturale nato per valorizzare l’identità e la storia di BCC Milano e del suo territorio.
Nel sito sono catalogati i fondi bibliografico, fotografico, artistico e documentale della Banca.
Il sito è disponibile ad accogliere contributi di altre realtà, pubbliche e private, che desiderino condividere i propri fondi: tracce che si uniranno per costruire una memoria collettiva.
Il sito è disponibile ad accogliere contributi di altre realtà, pubbliche e private, che desiderino condividere i propri fondi: tracce che si uniranno per costruire una memoria collettiva.
104 documenti trovati
1 | 2 |
Collezione d'Arte
Archivio Fotografico
Archivio Storico
Biblioteca

Biblio000704
Finanza per la legalità. Il caso Calabria: cooperazione leva del riscatto sociale
Finanza per la legalità. Il caso Calabria: cooperazione leva del riscatto sociale
AA.VV.
2005

Biblio000705
Giovani al sud: restare per cambiare. Esperienze nate dal progetto Laboratorio Sud
Giovani al sud: restare per cambiare. Esperienze nate dal progetto Laboratorio Sud
AA.VV.
2006

Biblio000706
Il confronto competitivo nelle banche locali. Il caso delle banche di credito cooperativo
Il confronto competitivo nelle banche locali. Il caso delle banche di credito cooperativo
AA.VV.
2008

Biblio000709
Le Casse Rurali tra passato e futuro. Atti del convegno in occasione dell'85º della Cassa Rurale ed Artigiana "G. Toniolo" (S. Cataldo 25-27 settembre 1981)
Le Casse Rurali tra passato e futuro. Atti del convegno in occasione dell'85º della Cassa Rurale ed Artigiana "G. Toniolo" (S. Cataldo 25-27 settembre 1981)
AA.VV.
1935

Biblio000711
Mutualità e formazione del patrimonio nelle Casse Rurali ed Artigiane. Atti dell'8° convegno nazionale di studi della Federazione italiana delle Casse Rurali ed Artigiane
Mutualità e formazione del patrimonio nelle Casse Rurali ed Artigiane. Atti dell'8° convegno nazionale di studi della Federazione italiana delle Casse Rurali ed Artigiane
AA.VV.
1973

biblio000713
Un paese chiamato BCC. Riflessioni intorno all'identità e al ruolo di una banca locale e cooperativa
Un paese chiamato BCC. Riflessioni intorno all'identità e al ruolo di una banca locale e cooperativa
AA.VV.
1976

Biblio000714
La democrazia in banca. Partecipazione, libertà, coesione, responsabilità: il modello credito mutualistico per l'Italia del XXI secolo
La democrazia in banca. Partecipazione, libertà, coesione, responsabilità: il modello credito mutualistico per l'Italia del XXI secolo
Alessandro Azzi
2011

Biblio000717
Aspetti tecnici ed organizzativi della banca di credito ordinario
Aspetti tecnici ed organizzativi della banca di credito ordinario
Enrico Ballerini
2012

Biblio000718
Pari dignità. Cronache di una fusione
Pari dignità. Cronache di una fusione
Gianni Barisol, Mario Pastore e Giulio Spreti
1972

Biblio000720
La solidarietà efficiente. Storia e prospettive del Credito Cooperativo in Italia (1883-2000)
La solidarietà efficiente. Storia e prospettive del Credito Cooperativo in Italia (1883-2000)
Piero Cafaro
1968

Biblio000721
Per una storia della cooperazione di credito in Italia. Le Casse Rurali lombarde (1983-1963)
Per una storia della cooperazione di credito in Italia. Le Casse Rurali lombarde (1983-1963)
Pietro Cafaro
2001

Biblio000722
Una periferia per centro. Mezzo secolo di storia del Credito Cooperativo lombardo tra movimento e rete
Una periferia per centro. Mezzo secolo di storia del Credito Cooperativo lombardo tra movimento e rete
Pietro Cafaro
1985

Biblio000723
Badioli, cooperatore e banchiere. Scritti scelti (1962-1995)
Badioli, cooperatore e banchiere. Scritti scelti (1962-1995)
Pietro Cafaro (A cura di)
2014

Biblio000725
Il Credito Cooperativo. Storia, diritto, economia, organizzazione
Il Credito Cooperativo. Storia, diritto, economia, organizzazione
Alessandro Carretta (A cura di)
2009

biblio000728
Credito e sviluppo. Banche locali cooperative e imprese minori
Credito e sviluppo. Banche locali cooperative e imprese minori
Francesco Cesarini, Giovanni Ferri e Michele Giardino (A cura di)
1901

Biblio000729
Combattere l'usura. Il dibattito nella chiesa delle origini al XVIII secolo
Combattere l'usura. Il dibattito nella chiesa delle origini al XVIII secolo
Emanuele Colombo e Marco Reggio
1997

Biblio000730
I controlli del Collegio Sindacale nelle Banche di Credito Cooperativo
I controlli del Collegio Sindacale nelle Banche di Credito Cooperativo
Franco D'Agostino
2007

Biblio000731
Motivazione. Teorie, strumenti, casi dentro (e fuori) le Banche di Credito Cooperativo
Motivazione. Teorie, strumenti, casi dentro (e fuori) le Banche di Credito Cooperativo
Giuseppe De Cillis
1997

Biblio000732
Non v'è chi non veda. Fra mala gestio e sana e prudente gestione nella Banca di Credito Cooperativo di Alberobello e Sammichele di Bari
Non v'è chi non veda. Fra mala gestio e sana e prudente gestione nella Banca di Credito Cooperativo di Alberobello e Sammichele di Bari
Franco Deramo e Valentino Sgaramella
2018

Biblio000733
Forme e stili della mutualità nel Credito Cooperativo. Catalogo delle iniziative
Forme e stili della mutualità nel Credito Cooperativo. Catalogo delle iniziative
BCC Federcasse
2013

Biblio000734
I Crediti Formativi per gli Amministratori delle Banche di Credito Cooperativo. Guida alla gestione
I Crediti Formativi per gli Amministratori delle Banche di Credito Cooperativo. Guida alla gestione
BCC Federcasse
2007

Biblio000736
Le regole di comportamento delle BCC nei servizi di investimento alla clientela. Vademecum Informabene
Le regole di comportamento delle BCC nei servizi di investimento alla clientela. Vademecum Informabene
BCC Federcasse
2005

Biblio000737
Statuto federale e regolamenti delle gestioni speciali. Fondo mutualistico federale, fondo borsa di studio Bontadini, Valtorta e Papetti
Statuto federale e regolamenti delle gestioni speciali. Fondo mutualistico federale, fondo borsa di studio Bontadini, Valtorta e Papetti
Federazione Lombarda delle Casse Rurali ed Artigiane
2004

Biblio000738
Conoscere il Credito Cooperativo. Guida all'identità delle Banche di Credito Cooperativo-Casse Rurali
Conoscere il Credito Cooperativo. Guida all'identità delle Banche di Credito Cooperativo-Casse Rurali
Federcasse (A cura di)
1980

Biblio000739
BCC e nuovo diritto delle società cooperative. Prospetto sinottico della normativa con annotazioni
BCC e nuovo diritto delle società cooperative. Prospetto sinottico della normativa con annotazioni
Funzione Consulenza di Federcasse (A cura di)
2006

Biblio000740
Appunti di storia della cooperazione di credito. Dalle origini al 1922. Volume primo
Appunti di storia della cooperazione di credito. Dalle origini al 1922. Volume primo
Alfredo Ferri
2003

Biblio000742
Rischio di credito e rischi operativi in banca. Un'applicazione nel Credito Cooperativo
Rischio di credito e rischi operativi in banca. Un'applicazione nel Credito Cooperativo
Alessandro Gaetano, Paolo Pogliaghi, Walter Vandali
2022

Biblio000743
Diritti, obblighi e responsabilità degli amministratori e sindaci delle Casse Rurali ed Artigiane. Volume secondo
Diritti, obblighi e responsabilità degli amministratori e sindaci delle Casse Rurali ed Artigiane. Volume secondo
Serafino Gatti
2001

Biblio000744
Banche con l'anima. Testimonianze sulle Banche di Credito Cooperativo da Wollemborg a Ciampi (1883-2003)
Banche con l'anima. Testimonianze sulle Banche di Credito Cooperativo da Wollemborg a Ciampi (1883-2003)
Sergio Gatti (A cura di)
1979

Biblio000745
Banche con l'anima. Testimonianze sulle Banche di Credito Cooperativo da Wollemborg a Yunus (1883-2008)
Banche con l'anima. Testimonianze sulle Banche di Credito Cooperativo da Wollemborg a Yunus (1883-2008)
Sergio Gatti (A cura di)
2003

Biblio000746
Il Jobs Act nel Credito Cooperativo. Guida alla riforma del mercato del lavoro
Il Jobs Act nel Credito Cooperativo. Guida alla riforma del mercato del lavoro
Olga Lilla
2008

Biblio000747
La figura e l'opera di Leone Wollemborg. Il fondatore delle Casse Rurali nella realtà dell'Ottocento e del Novecento
La figura e l'opera di Leone Wollemborg. Il fondatore delle Casse Rurali nella realtà dell'Ottocento e del Novecento
Ruggiero Marconato
2017

Biblio000748
Etica e Credito Cooperativo. L'insegnamento sociale cristiano alla prova delle relazioni economiche e finanziarie
Etica e Credito Cooperativo. L'insegnamento sociale cristiano alla prova delle relazioni economiche e finanziarie
Renato Raffaele Martino e Alessandro Azzi
1984

Biblio000749
La cooperazione: un modo alternativo di esercizio del credito. Origini, principi, normativa delle Casse Rurali ed Artigiane
La cooperazione: un modo alternativo di esercizio del credito. Origini, principi, normativa delle Casse Rurali ed Artigiane
Uliano Mazzuccato
2007

Biblio000750
Le Casse Rurali italiane. Note storiche e statistiche con appendice sulle Banche Cattoliche d'Italia
Le Casse Rurali italiane. Note storiche e statistiche con appendice sulle Banche Cattoliche d'Italia
Giuseppe Micheli
1982

Biblio000752
Basilea 3 e non solo. Cosa cambia per il Credito Cooperativo
Basilea 3 e non solo. Cosa cambia per il Credito Cooperativo
Iris Pennisi e Andrea Pezzotta
2012

Biblio000753
Il monitoraggio del "comportamento fiscale" della banca. La normativa fiscale nelle BCC
Il monitoraggio del "comportamento fiscale" della banca. La normativa fiscale nelle BCC
Marco Piazza, Monica Laguardia
2011

Biblio000754
Banche controcorrente. La sfida del Credito Cooperativo nell'Italia che cambia
Banche controcorrente. La sfida del Credito Cooperativo nell'Italia che cambia
Antonio Quaglio (A cura di)
2013

Biblio000755
Le Associazioni Casse di Prestito. Raiffeisen, l'uomo che vinse la miseria
Le Associazioni Casse di Prestito. Raiffeisen, l'uomo che vinse la miseria
Friedrich Wilhelm Raiffeisen
2008

Biblio000757
200 anni fa nasceva Friedrich Wilhelm Raiffeisen fondatore del modello cooperativo
200 anni fa nasceva Friedrich Wilhelm Raiffeisen fondatore del modello cooperativo
Raiffeisen Bank International e Gruppo Bancario Iccrea
1975

Biblio000760
2003-2013. Dieci anni di generatività. L'esperienza originale della Fondazione Tertio Millennio Onlus
2003-2013. Dieci anni di generatività. L'esperienza originale della Fondazione Tertio Millennio Onlus
Marco Reggio e Laura Badaracchi (A cura di)
2014

Biblio000762
La dea bendata. Viaggio nella società dell'azzardo
La dea bendata. Viaggio nella società dell'azzardo
Marco Reggio e Marco Dari Mattiacci (A cura di)
2011
Pagina successiva