Memorie in Rete è un progetto culturale nato per valorizzare l’identità e la storia di BCC Milano e del suo territorio.
Nel sito sono catalogati i fondi bibliografico, fotografico, artistico e documentale della Banca.
Il sito è disponibile ad accogliere contributi di altre realtà, pubbliche e private, che desiderino condividere i propri fondi: tracce che si uniranno per costruire una memoria collettiva.
Il sito è disponibile ad accogliere contributi di altre realtà, pubbliche e private, che desiderino condividere i propri fondi: tracce che si uniranno per costruire una memoria collettiva.
26 documenti trovati
1 |
Collezione d'Arte
Archivio Fotografico
Archivio Storico
Biblioteca

Biblio000678
45. Un articolo della Costituzione raccontato ai cooperatori. La mutualità fondamento della cooperazione
45. Un articolo della Costituzione raccontato ai cooperatori. La mutualità fondamento della cooperazione
AA.VV.
2018

Biblio000680
Voglia di mutualismo. L'esodo dal Novecento dell'auto-organizzazione sociale. Communitas, 10 Luglio 2006
Voglia di mutualismo. L'esodo dal Novecento dell'auto-organizzazione sociale. Communitas, 10 Luglio 2006
AA.VV.
1989

Biblio000682
Assemblea della federazione italiana delle Casse Rurali ed Artigiane. Relazione del presidente dott. Enzo Badioli. Roma, 7 luglio 1973
Assemblea della federazione italiana delle Casse Rurali ed Artigiane. Relazione del presidente dott. Enzo Badioli. Roma, 7 luglio 1973
Enzo Badioli
1975

Biblio000683
La cooperazione: una risposta cristiana ai problemi economici di oggi. Relazione tenuta in occasione della manifestazione elettorale, presieduta dal senatore Nicola Signorello, coordinatore del comitato romano della DC. Roma, 10 marzo 1985
La cooperazione: una risposta cristiana ai problemi economici di oggi. Relazione tenuta in occasione della manifestazione elettorale, presieduta dal senatore Nicola Signorello, coordinatore del comitato romano della DC. Roma, 10 marzo 1985
Enzo Badioli
1973

Biblio000684
Relazione annuale della federazione italiana delle Casse Rurali ed Artigiane. Roma, novembre 1976
Relazione annuale della federazione italiana delle Casse Rurali ed Artigiane. Roma, novembre 1976
Enzo Badioli
S.D.

Biblio000685
"Secondo convegno nazionale SINADI. Professionalità ed impegno sociale nelle Casse Rurali ed Artigiane. Palermo, 22/24 maggio 1981"
"Secondo convegno nazionale SINADI. Professionalità ed impegno sociale nelle Casse Rurali ed Artigiane. Palermo, 22/24 maggio 1981"
Enzo Badioli
1976

Biblio000686
Giovanni Dalle Fabbriche (1914-1992). Una vita per la cooperazione
Giovanni Dalle Fabbriche (1914-1992). Una vita per la cooperazione
Salvatore Banzola (A cura di)
1981

Biblio000687
Il movimento cooperativo italiano. Storia e ruolo nell'economia nazionale
Il movimento cooperativo italiano. Storia e ruolo nell'economia nazionale
Ilario Bianco
2002

Biblio000688
L'unione fa la forza. imprese e strutture di supporto del cooperativismo bianco milanese: cinquant'anni di storia
L'unione fa la forza. imprese e strutture di supporto del cooperativismo bianco milanese: cinquant'anni di storia
Piero Cafaro (A cura di)
1975

Biblio000689
Tutela costituzionale della cooperazione e cooperazione di credito
Tutela costituzionale della cooperazione e cooperazione di credito
Francesco Castiello
2000

Biblio000691
Cooperazione Cattolica e Riforma Agraria nel Friuli Austriaco (1896-1918)
Cooperazione Cattolica e Riforma Agraria nel Friuli Austriaco (1896-1918)
Gian Francesco Cromaz
2019

Biblio000694
Famiglia, scuola di cooperazione. Luogo di affetti, di grammatica del lavoro, del risparmio e della responsabilità
Famiglia, scuola di cooperazione. Luogo di affetti, di grammatica del lavoro, del risparmio e della responsabilità
Sergio Gatti (A cura di)
1997

Biblio000695
L'impegno nella cooperazione. Sedici protagonisti si raccontano
L'impegno nella cooperazione. Sedici protagonisti si raccontano
Alessia Ghedini e Duccio Demetrio (A cura di)
2013

Biblio000697
Lo spirito cooperativistico ed il segretario cooperatore e per una scuola di cooperazione
Lo spirito cooperativistico ed il segretario cooperatore e per una scuola di cooperazione
Pio I. M. Mayer
1985