Memorie in Rete è un progetto culturale nato per valorizzare l’identità e la storia di BCC Milano e del suo territorio.
Nel sito sono catalogati i fondi bibliografico, fotografico, artistico e documentale della Banca.
Il sito è disponibile ad accogliere contributi di altre realtà, pubbliche e private, che desiderino condividere i propri fondi: tracce che si uniranno per costruire una memoria collettiva.
Il sito è disponibile ad accogliere contributi di altre realtà, pubbliche e private, che desiderino condividere i propri fondi: tracce che si uniranno per costruire una memoria collettiva.
38 documenti trovati
1 |
Collezione d'Arte
Archivio Fotografico
Archivio Storico
Biblioteca

Biblio000193
Angelo Giuseppe Roncalli. Beato Giovanni XXIII. Pietro Carrara. Vicario generale della Diocesi di Bergamo. Carteggio 1922-1958
Angelo Giuseppe Roncalli. Beato Giovanni XXIII. Pietro Carrara. Vicario generale della Diocesi di Bergamo. Carteggio 1922-1958
Roberto Belotti
2008

Biblio000195
Donato Calvi. Delle chiese della Diocesi di Bergamo (1661-1671)
Donato Calvi. Delle chiese della Diocesi di Bergamo (1661-1671)
Giosuè Bonetti e Matteo Rabaglio (A cura di)
2008

Biblio000197
Dalla Val Cavallina alle miniere indiane. Tremila metri sotto terra tra l'oro di Kolar
Dalla Val Cavallina alle miniere indiane. Tremila metri sotto terra tra l'oro di Kolar
Laura Di Teodoro e Giuseppe Zois
2008

Biblio000198
Museo Diocesano Adriano Bernareggi in Bergamo. Guida storico-artistica
Museo Diocesano Adriano Bernareggi in Bergamo. Guida storico-artistica
Simone Facchinetti
2008

Biblio000327
Un eroe popolare: Garibaldi il carisma e il mito nella Collezione Tronca e nei documenti della Cooperativa Auprema
Un eroe popolare: Garibaldi il carisma e il mito nella Collezione Tronca e nei documenti della Cooperativa Auprema
Ezio Meroni
2008

Biblio000525
Le miniere di Schilpario. La miniera, la sua gente, il suo tempo nelle fotografie di Pepi Merisio
Le miniere di Schilpario. La miniera, la sua gente, il suo tempo nelle fotografie di Pepi Merisio
Pepi Merisio e Anselmo Agoni
2008

Biblio000594
Dagli Statuti comunali di fine Trecento. "Dell'antico e nobile castello di di Trevì"
Dagli Statuti comunali di fine Trecento. "Dell'antico e nobile castello di di Trevì"
Centro Studi Storici della Geradadda (A cura di)
2008

Biblio000601
Fabbrica di luce. La Centrale Idroelettrica Taccani di Trezzo sull'Adda
Fabbrica di luce. La Centrale Idroelettrica Taccani di Trezzo sull'Adda
Cristian Bonomi, Mario Donadoni e Rino Tinelli
2008

Biblio000706
Il confronto competitivo nelle banche locali. Il caso delle banche di credito cooperativo
Il confronto competitivo nelle banche locali. Il caso delle banche di credito cooperativo
AA.VV.
2008

Biblio000746
Il Jobs Act nel Credito Cooperativo. Guida alla riforma del mercato del lavoro
Il Jobs Act nel Credito Cooperativo. Guida alla riforma del mercato del lavoro
Olga Lilla
2008

Biblio000755
Le Associazioni Casse di Prestito. Raiffeisen, l'uomo che vinse la miseria
Le Associazioni Casse di Prestito. Raiffeisen, l'uomo che vinse la miseria
Friedrich Wilhelm Raiffeisen
2008

Biblio000768
La revisione legale del collegio sindacale nelle BCC. Le verifiche periodiche sulla regolare tenuta della contabilità sociale
La revisione legale del collegio sindacale nelle BCC. Le verifiche periodiche sulla regolare tenuta della contabilità sociale
Fabrizio Spinetti (A cura di)
2008

Biblio000781
16 gennaio 2015-11 settembre 2017. Credito Cooperativo. Cronaca di una riforma differente
16 gennaio 2015-11 settembre 2017. Credito Cooperativo. Cronaca di una riforma differente
S.A.
2008

Biblio000811
Storia dell'ABI. L'Associazione Bancaria Italiana (1944-1972)
Storia dell'ABI. L'Associazione Bancaria Italiana (1944-1972)
Pier Francesco Asso e Sebastiano Nerozzi
2008

Biblio000850
Il coraggio di testimoniare. Quattro proposte del Credito Cooperativo per la rinascita della Comunità Italia. Un contributo alla 46° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani
Il coraggio di testimoniare. Quattro proposte del Credito Cooperativo per la rinascita della Comunità Italia. Un contributo alla 46° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani
AA.VV.
2008